You may also like

2018
Molise-Castelpetroso (IS) Basilica di M. S. Addolorata
Secondo la testimonianza delle veggenti, la Vergine Maria apparve la prima volta il 22 marzo 1888 a due pastorelle di nome Serafina e Bibiana in località Cesa tra Santi, sulle pendici del Monte Patalecchia. A questa prima apparizione ne seguirono altre e, in seguito al riconoscimento di tale fenomeno, papa Paolo VI ha proclamato Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso patrona del Molise il 6 dicembre 1973. Negli anni novanta del XIX secolo, si decise di costruire un santuario presso il luogo delle apparizioni, ma più a valle rispetto a questo, affinché fosse più facilmente raggiungibile dai pellegrini. Il progetto venne affidato a Giuseppe Gualandi, alla cui morte (1944) subentrò il figlio Francesco. Il 28 settembre 1890 venne posata la prima pietra e si diede inizio alla costruzione del santuario. Essa procedette a rilento a causa di problemi economici e delle due guerre mondiali: nel 1907 fu terminata e aperta al culto la cappella dei Polacchi, ma le mura perimetrali della chiesa furono portate a compimento solo nel 1950[2], grazie alle sovvenzioni di don Nicolino Passarelli, canonico teologo della cattedrale di Venafro, avvocato della Sacra Rota e professore. Nei decenni successivi si completò il santuario che venne consacrato il 21 settembre 1975 dal vescovo di Boiano-Campobasso Alberto Carinci.
2022
Molise, winter 2022
2025
Pesche. Church of San Michele Arcangelo
The church has two naves and a rectangular plan, the perimeter wall is made of stone and is plastered. The entrance to the church is from an external staircase that leads to a loggia.
2022
Isernia. Santo Spirito railway bridge.
2025
Frosolone. Glimpses of the historic center
2015
Frosolone (IS)
Frosolone con i suoi 3.250 abitanti circa è situato a m 894 sul livello del mare. Visibili da lontano, mentre continuano a girare, come gigantesche girandole lasciate lì chissà da quali bambini stanchi di giocare, i pali del campo prova eolico annunciano che ci stiamo avvicinando a Frosolone e alla sua montagna. E poi i profumi, il verde, l'aria pura e pungente. L'ambiente montano è un sorprendente "mare di verde", uno scrigno prezioso che raccoglie meraviglie dove alberi secolari, stagni e laghetti, cucuzzoli e paesaggi scoscesi, rocce bianche e rifugi, sanno accogliere sapientemente valori paesaggistici (floristici e faunistici) miracolosamente inviolati fino ai nostri giorni. Tutti i mesi dell'anno vanno bene e qualsiasi stagione è buona per visitare la montagna di Frosolone, perché ogni periodo dell'anno è buono per fruire e godere delle sue bellezze. Quassù, su questi monti, anche a più di mille metri sono riusciti a vegetare alberi di faggio e la faggeta di Monte Marchetta e di Colle dell'Orso rappresenta uno dei rari esempi in cui questa specie vegetale è riuscita a convivere felicemente con il clima di queste altitudini. Il più grosso rappresentante vivente è il maestoso faggio del Pedalone, vero e proprio colosso botanico vecchio più di cento anni e alto più di quaranta metri. Proprio in ogni stagione dell'anno, lo spettacolo che offre il Bosco della Grisciata è davvero impareggiabile e ci accompagna fino ai verdi prati e poi alla Valle della Contessa ricoperta di arbusti di uva spina e di siepi di rosa canina.
2025
Monteroduni. The Pignatelli Castle
Pignatelli Castle dates back to the 18th century, when the Lombards erected a small fort, with the chapel of San Michele, their patron saint, now the parish church of the town.
2023
Vastogirardi, novembre 2023
Physical geography It is located at 1200 m above sea level. in the part of Molise bordering Abruzzo. The territory of Vastogirardi (IS) extends over an area of 60.72 km² and borders the municipalities of Capracotta to the north, San Pietro Avellana, Castel di Sangro (AQ) and Rionero Sannitico to the west, Forlì del Sannio, Roccasicura and Carovilli to the south, Agnone to the east. From a morphological point of view, the territory is separated from that of Capracotta by reliefs of Monte Capraro, which oscillate between 1300 - 1350 m, which descend steeply to Piano S. Angelo and Difesa Grande and Capo di Trigno (ancient lake basin ) at an altitude of 1100 m from which the Trigno river originates, one of the two most important Molise rivers which flows into the Adriatic Sea and gives its name to the road of the same name which reaches up to San Salvo (CH), i.e. the Trignina. To the west are the mountains of Montagnola (1292 m) and Monte Miglio (1350 m), to the south is Monte Pizzi (1373 m), while to the east are the mountains of Montagna Fiorita with Montarone (1278 m). Vastogirardi develops close to a hill at the top of which are the castle and the ecclesiastical complex of San Nicola di Bari. Inside the walls is the village, which appears well preserved in its original defense function, as evidenced by the cylindrical towers incorporated in factories and the supports between building blocks. The result of subsequent expansions, the churches of S. Rocco and S. Maria delle Grazie were built at the beginning of the 18th century and incorporated into the third urban expansion dating back to the 18th - 19th century. Over the course of the last century the town no longer followed the aggregation trend of stepped bands, according to the morphological trend of the site, but developed along via Garibaldi c.da Difensa (towards Castel di Sangro) and via Re d'Italia (direction Isernia). Origins of the name It is assumed that the name Vastogirardi originates from the name of a crusader captain, Giusto Girardi. In the past it also took the name of Castrum Girardi due to the castle (other attested toponyms are Castel Girardo, Rocca Girardo, Guasti Belardi, Guardia Giraldo and Guardia Gerardo) and subsequently its current name, deriving from an alliteration of Lombard jargon.
2022
Molise, autumn 2022
2023
Spectacular photographs of sunsets in Molise
Molise is an Italian region with a stretch of coast overlooking the Adriatic Sea. It includes a part of the Abruzzo National Park in the Appennine mountain range, with a rich wildlife and trails.
Back to Top