You may also like

2015
Vastogirardi (IS)
Vastogirardi (Rë Uàštë in molisano) è un comune italiano di 690 abitanti della provincia di Isernia nel Molise. Si presume che il nome Vastogirardi tragga origine dal nome di un capitano crociato, Giusto Girardi. In passato assunse anche il nome di Castrum Girardi per via del castello (altri toponimi attestati risultano Castel Girardo, Rocca Girardo, Guasti Belardi, Guardia Giraldo e Guardia Gerardo) e successivamente il nome attuale, che semplicisticamente si attribuisce alla felice posizione geografica del paese, dalla cui sommità è possibile godere di un vasto panorama, ma molto più scientificamente da un'allitterazione di gergo longobardo. Il patrimonio archeologico-architettonico di Vastogirardi annovera i resti di un santuario sannitico del II secolo a.C. in località S. Angelo e l'eccezionale complesso del castello fortificato, corte interna e complesso parrocchiale. Portali in pietra delle abitazioni, le stesse in pietrame a pezzatura irregolare, e aperture incorniciate da blocchi lapidei e mensole in pietre sagomate rappresentano invece il carattere dell'edilizia minore. Il castello fu costruito nel XIII secolo dagli Angioini sopra il colle montuoso del borgo. Successivamente appartenne ai Caldora e poi a famiglie del regno di Napoli, tra i quali i Caracciolo. Il castello fu oggetto di consolidamento nel XVIII secolo e con tale restauro fu trasformato in residenza gentilizia. Il castello è inglobato nelle mura di cinta della parte più alta del borgo, includendo la piazza e la chiesa parrocchiale di San Nicola. Si accede da un arco a tutto sesto. Della fortificazione angioina resta una torre circolare, e del periodo Caldoresco un loggiato nella parte all'interno del borgo prospiciente la piazza. Il castello assieme al borgo forma una ellisse. La Chiesa di S. Nicola di Bari risale al XV secolo ma l'edificio risulta integralmente restaurato nel 1702, come attesta un'iscrizione murata nel portale d'ingresso. Ad una sola navata, al cui interno è presente un antico ostensorio in argento, vi si accede attraverso un porticato a sua volta accessibile da una doppia rampa. Al suo fianco vi è un campanile in pietra.
2022
Capracotta. Parish Church of S. Maria in Cielo Assunta
It is located on the highest part of the town, in the Terra Vecchia district, and was the seat of the collegiate church. It is not known what the current church was like, which is the result of a total renovation in 1725. The antiquity of the church is testified by a bas-relief of the bell tower, which bears the symbol of the Tree of Life, from the Renaissance period, the adjacent walls, with the portal of the chapel of the Visitation, show holes for the bells. The stone bell tower, with a square plan, has its current appearance, the result of the restoration of 1898. The baptismal font in walnut wood, with gold decorations, restored in 1980, and a stone font can also be attributed to the archaic church. In the 18th century the civic coat of arms was moved to the main altar by the Town Hall, and the church became the symbol of the entire Capracottese community.
2017
Isernia - Fontana Fraterna
La "fontana Fraterna" (o fontana della Fraterna, fontana della Concezione, fontana delle Sette Cannelle o semplicemente Fraterna) è un'elegante fonte pubblica, nonché simbolo, della città di Isernia. Annoverata dall'Enciclopedia Treccani fra le più belle d'Italia, con sei getti d'acqua, dalle inusuali forme di un loggiato, realizzata con blocchi di pietra calcarea compatta, è una delle opere più significative e più importanti del comune pentro. Anticamente sorgeva in piazza Fraterna, di fronte alla chiesa della Concezione, ma dopo il bombardamento alleato del 1943 è situata in piazza Celestino V (ex largo Concezione), nel cuore del centro storico della città.
2021
Termoli
Termoli è un comune italiano di 32 953 abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Termoli si trova lungo la costa adriatica. Unico porto del Molise, è centro peschereccio, turistico e industriale. Mantieni il borgo medievale chiuso all'interno delle mura che lo separano dalla città moderna.
2023
Mainarde. Autumn landscape. Foliage
2018
Isernia - La Cattedrale di S. Pietro Apostolo
La cattedrale di San Pietro Apostolo è l'edificio di culto cattolico più importante della città di Isernia, chiesa madre della diocesi di Isernia-Venafro e sede dell'omonima parrocchia. Si trova in piazza Andrea d'Isernia, nel centro storico della città e sorge su un antico tempio pagano italico del III secolo a.C.; il suo aspetto odierno è il risultato di numerosi interventi, effettuati sia dopo i numerosi terremoti, sia in seguito a progetti di rinnovamento dell'edificio.
2023
Pescolanciano. D’Alessandro Castle
The D'Alessandro castle is a fortified structure in the municipality of Pescolanciano. The castle was built on the rocky spur (peschio) that overlooks the town near a Samnite fortification.
2023
Spectacular photographs of sunsets in Molise
Molise is an Italian region with a stretch of coast overlooking the Adriatic Sea. It includes a part of the Abruzzo National Park in the Appennine mountain range, with a rich wildlife and trails.
2018
Isernia - Ponte S. Spirito
2025
Frosolone. Church of San Pietro Apostolo 2025
Back to Top