You may also like

2015
Vastogirardi (IS)
Vastogirardi (Rë Uàštë in molisano) è un comune italiano di 690 abitanti della provincia di Isernia nel Molise. Si presume che il nome Vastogirardi tragga origine dal nome di un capitano crociato, Giusto Girardi. In passato assunse anche il nome di Castrum Girardi per via del castello (altri toponimi attestati risultano Castel Girardo, Rocca Girardo, Guasti Belardi, Guardia Giraldo e Guardia Gerardo) e successivamente il nome attuale, che semplicisticamente si attribuisce alla felice posizione geografica del paese, dalla cui sommità è possibile godere di un vasto panorama, ma molto più scientificamente da un'allitterazione di gergo longobardo. Il patrimonio archeologico-architettonico di Vastogirardi annovera i resti di un santuario sannitico del II secolo a.C. in località S. Angelo e l'eccezionale complesso del castello fortificato, corte interna e complesso parrocchiale. Portali in pietra delle abitazioni, le stesse in pietrame a pezzatura irregolare, e aperture incorniciate da blocchi lapidei e mensole in pietre sagomate rappresentano invece il carattere dell'edilizia minore. Il castello fu costruito nel XIII secolo dagli Angioini sopra il colle montuoso del borgo. Successivamente appartenne ai Caldora e poi a famiglie del regno di Napoli, tra i quali i Caracciolo. Il castello fu oggetto di consolidamento nel XVIII secolo e con tale restauro fu trasformato in residenza gentilizia. Il castello è inglobato nelle mura di cinta della parte più alta del borgo, includendo la piazza e la chiesa parrocchiale di San Nicola. Si accede da un arco a tutto sesto. Della fortificazione angioina resta una torre circolare, e del periodo Caldoresco un loggiato nella parte all'interno del borgo prospiciente la piazza. Il castello assieme al borgo forma una ellisse. La Chiesa di S. Nicola di Bari risale al XV secolo ma l'edificio risulta integralmente restaurato nel 1702, come attesta un'iscrizione murata nel portale d'ingresso. Ad una sola navata, al cui interno è presente un antico ostensorio in argento, vi si accede attraverso un porticato a sua volta accessibile da una doppia rampa. Al suo fianco vi è un campanile in pietra.
2025
Sant’Elena Sannita. Church of St. Michael the Archangel
2025
Frosolone. Church of Santa Maria Assunta
2024
Spectacular autumn landscape
2017
Isernia - Fontana Fraterna
La "fontana Fraterna" (o fontana della Fraterna, fontana della Concezione, fontana delle Sette Cannelle o semplicemente Fraterna) è un'elegante fonte pubblica, nonché simbolo, della città di Isernia. Annoverata dall'Enciclopedia Treccani fra le più belle d'Italia, con sei getti d'acqua, dalle inusuali forme di un loggiato, realizzata con blocchi di pietra calcarea compatta, è una delle opere più significative e più importanti del comune pentro. Anticamente sorgeva in piazza Fraterna, di fronte alla chiesa della Concezione, ma dopo il bombardamento alleato del 1943 è situata in piazza Celestino V (ex largo Concezione), nel cuore del centro storico della città.
2022
The Church - cave of St. Michael the Archangel
The Grotta di San Michele Arcangelo, rebuilt and enlarged in 1890 on the remains of the ancient church. In it the pilgrim can experience the link between man and nature.
2023
Spectacular autumn landscape
2022
Isernia. Monument to the fallen of the F. W. War
2025
Frosolone. Church of San Pietro Apostolo 2025
2022
Colli a Volturno. Winter 2022
Colli a Volturno (Cuòglië in Molise) is an Italian town of 1 312 inhabitants in the province of Isernia in Molise. The municipal territory extends into the Volturno Valley on the border with the national park of Abruzzo, Lazio and Molise. Colli a Volturno (also called simply Colli), rises on three wooded hills, at an altitude of about 400 m a.s.l. (max. 1 013, min. 236 a.s.l.). The municipal area borders the municipalities of Fornelli, Rocchetta a Volturno, Montaquila, Scapoli, Cerro al Volturno, Macchia d'Isernia, Filignano and Monteroduni. The Collese area, as the name suggests, is mainly hilly interspersed with wide flat spaces. The climate is mild, the average annual temperature is 18.2 ° C, the average rainfall is 862 mm. Summers are warm and temperate, winters are cold but not particularly harsh, sporadic snowfalls, exceptionally abundant those of February 1956, January 1985 and February 2012. In autumn, rainfall is abundant, in August, the hottest month. of the year, the average temperature is 22.4 ° C; in August 2017, an exceptional heat wave caused the mercury column to reach 43 ° C. January is the coldest month, with an average temperature of 5.4 ° C. The driest month is July with an average of 32mm of rain. The month of November is the one with the highest rainfall, having an average of 118 mm. Gusts of wind are not infrequent, even of particular intensity. Temperatures vary by around 17 ° C throughout the year.
Back to Top