You may also like

2024
Rionero Sannitico. Church of San Bartolomeo Apostolo
Mother church of San Bartolomeo Apostolo. Formerly dedicated to S. Maria Assunta in cielo. Its shape is a Latin cross, with three naves separated by two rows of columns.
2018
Venafro (IS)
Venafro (Venafrum in latino, Venafrë in dialetto locale) è un comune italiano di 11 226 abitanti della provincia di Isernia, in Molise. È la quarta città della regione per popolazione. Ha origini molto antiche, risalenti al popolo italico dei Sanniti, dove nel III secolo a.C. combatterono aspramente contro Roma durante le guerre sannitiche. Nell'89 a.C. Venafrum fu teatro di uno scontro decisivo contro Roma dove guerreggiò il gruppo dei popoli della "Lega italica", nella cosiddetta "Guerra sociale". Nel Medioevo, fu invasa dai Longobardi, e divenne dal VI secolo sede di una diocesi, nonché importante centro di passaggio da Molise e Abruzzo per Napoli. Dal XV secolo fu di proprietà della famiglia Pandone, che contribuì alla ripresa economica del centro. Nel 1860 ospitò anche Vittorio Emanuele II in viaggio per l'incontro con Giuseppe Garibaldi. Il centro storico si presenta sotto aspetto di borgo fortificato lungo la scarpata della montagna, distante dall'antico centro romano, identificato nella zona dell'anfiteatro. Il punto più alto del borgo è il Castello Pandone, mentre la Cattedrale, seguendo lo schema delle antiche città normanno-longobarde, si trova fuori le mura. L'assetto urbanistico è molto preciso, scandito da cardo e decumano, e risente dell'influsso architettonico del barocco napoletano. Presso il centro si trovano altri due monumenti importanti: il cimitero militarefrancese di guerra, e il convento di San Nicandro, divenuto santuario già ai tempi della visita di Padre Pio nei primi anni del '900, necessitando di cure mediche per le sue malattie.
2021
Roccamandolfi. The Norman Longobard Castle
On the top of the hill on which the town is built there are the ruins of a Norman castle built on a pre-existing Lombard fortress, the subject of studies even in recent times.
2024
Carpinone. The waterfalls. Spring 2024
In the heart of a very small village in Molise, immersed in an enchanted forest and floral nature, stands the Carpinone waterfall, one of the most fascinating natural spectacles of the place. The rush of foaming water, which rushes downwards, pervades you as soon as you take the path and when you finally reach it you have a fantastic visual effect of light and roar. The Carpinone waterfall is becoming one of the major natural attractions of Molise, thanks also to a group of volunteers who, for some years, have been taking care of its appearance to make it accessible to everyone and not just to the few enthusiasts or those who despise the danger... She's too beautiful to leave there alone! It was born as a gift from nature and can be reached by following various paths, all immersed in the bright greenery of Molise and all marked with hand-made wooden signs, so as not to affect the suggestive panorama. As you walk, you feel a very pleasant emotion thanks to the direct contact with nature, the breathing of healthy, clean air and the sight of wonderful floral species that make everything fairytale-like.
2025
Frosolone. Church of Santa Maria Assunta
2015
Trivento (CB)
Trivento è un comune italiano di 4 663 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. È sede vescovile. Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore: principale edificio religioso, fu costruita sopra il tempio di Diana e dove ora si trova la Cripta di San Casto. La chiesa venne ampliata nel XIII secolo e restaurata completamente nel 1726 in stile barocco. L'altare maggiore è di Paolo Saverio di Zinno. Di intessere è la Cripta paleocristiana in sette piccole navate con volte a crociera; presso la tomba di San Casto si trova un bassorilievo della Trinità tra due delfini. Palazzo comitale, noto anche come Palazzo Colaneri, si trova in posizione dominante sul borgo, risalente, per la forma esterna, al dominio dei Caldora nel XV secolo. La struttura presenta alte mura di cinta, con pianta irregolare, e due ingressi principali. L'interno è stato modificato nei secoli, la parte sotterranea è spartana perché usata in passato come carcere di mentre al piano nobile si conserva un salone con affreschi. Chiesa di San Nicola di Bari : costruzione del XVI secolo, in con restauro barocco dei secoli successivi, dei quali risale la statua del Sacro Cuore. La chiesa è semplice e con un impianto a capanna, e facciata alternata da mattoni e intonaco, con campanile a vela. Scalinata del borgo di San Nicola : in tutto sono 365 gradoni e costituiscono l'accesso principale alla piazza del Duomo. Sperone roccioso "Morgia dei briganti": noto per lo scorrazzare di briganti nel periodo post unitario.
2022
Isernia. Monument to the fallen of the F. W. War
2023
Spectacular autumn landscape
2018
Tramonti molisani
2025
The Guardialfiera or Liscione lake
Back to Top