You may also like

2021
Isernia, scorci
2015
Capracotta (IS)
Capracotta è un comune italiano di 871 abitanti della provincia di Isernia, in Molise. Si trova a 1.421 metri sul livello del mare ed è, dopo Rocca di Cambio, il comune più alto dell'Appennino. Ha fatto parte del Regno di Napolie del Regno delle Due Sicilie. Nonostante le origini medievali, il borgo ha un aspetto moderno a causa della ricostruzione dovuta ai danni della Seconda guerra mondiale, eccetto alcuni monumenti come le chiese. Dagli anni '50 in poi è iniziata a diventare una delle principali stazioni sciistiche molisane, assieme a Campitello Matese, determinando lo sviluppo economico e turistico.
2021
Termoli, la Cattedrale di S. Maria della Purificazione
Di notevole interesse architettonico è la cattedrale in stile romanico pugliese dove sono conservati i corpi dei santi patroni della città, Basso e Timoteo. Costruita nel punto più alto del promontorio termolese, ha uno sviluppo longitudinale ed è divisa in tre navate. È difficile stabilire la data di costruzione della basilica; alcuni elementi, però, farebbero pensare alla presenza di una cattedrale già nel IX-X secolo. La facciata della chiesa può essere idealmente (e anche materialmente) divisa in due parti: quella inferiore e quella superiore in netto contrasto tra loro.
2015
Roccavivara (CB) Santuario della Madonna del Canneto
La chiesa giunta ai nostri giorni risale ai secoli XI-XII, ha pianta a croce latina, con tre absidi. La facciata non ha elementi decorativi rilevanti, se non un bassorilievo sulla lunetta del portale. Nei muri esterni della chiesa sono inserite lapidi e varie iscrizioni di epoca romana e medievale, mentre, sulla destra, si leva una possente campanile, ultimato nel 1329 ad opera dell'Abate Nicola, consistente in una torre merlata di stampo gotico con trifore sulle arcate. L'interno della chiesa è austero e a tre navate, ciascuna terminante con un'abside semicircolare. Lungo la navata centrale è collocato un pregevole ambone, finemente decorato, realizzato nel 1223, in parte con materiali di reimpiego più antichi. L’ambone è sostenuto da tre archi disuguali e, sotto il parapetto, si aprono sette piccole edicole: quella centrale doveva sostenere un’aquila che, con le sue ali spiegate, fungeva da leggio. Le altre sono occupate da sei monaci in altorilievo, intenti alle attività che rappresentano la regola monastica dell’ora et labora. Dietro l'altare maggiore è collocata la statua della Madonna di Canneto, risalente al XIV secolo, in stile gotico, e conosciuta anche come la Vergine del Sorriso. Nell’area adiacente la chiesa, sono presenti scavi archeologici che hanno riportato alla luce resti di una Villa romana del I secolo d.C.
2020
Carpinone
The municipality owes its name to the small Carpino river that flows in its territory from north to west. In turn, the Carpino river received its name from the abundance of the "carpioni", the trout males, whose fishing in its waters is numerous. The origins of Carpinone, although not very ancient, date back to at least the tenth century since in 1064 the count of Isernia Bernardo had founded the Monastery of San Marco here, then donated to the abbey of Cassino. Belonged to the County of Isernia during the Lombard domination, in the Norman and Swabian era it belonged to the County of Molise. At the beginning of the Angevin period it became a fiefdom of Tommaso d'Evoli and returned to his family in 1382 after it had belonged first to the Tucciaco family and then to the Count of Gravina.
2021
Isernia, Church of S. Maria Assunta
La Chiesa, in stile moderno, si trova nel centro cittadino della parte nuova ed è facilmente raggiungibile da ogni punto. Essa stessa rappresenta un punto di riferimento urbano per muoversi all'interno della città.
2023
Roccavivara, Sanctuary of S. Maria di Canneto
Surrounded by pines, in an area already inhabited in Roman times, the abbey-sanctuary of S. M. di Canneto rises isolated in the middle of an olive grove.
2021
Isernia. Convent of S. Spirito
2022
Carpinone. Caldora castle.
The castle was built in the 11th century, in the shape of an irregular pentagon, bordered by 5 towers, above the ravine overlooking the Carpino river. In 1223 it was destroyed by Ruggero da Pescolanciano.
2023
Rocchetta in Volturno. Sanctuary of S. M. delle Grotte
Of Benedictine architecture, between the 13th and 14th centuries the Sanctuary, which is flanked by a monastery, represents a complex of very significant religious importance.
Back to Top