You may also like

2024
Rionero Sannitico. Church of San Bartolomeo Apostolo
Mother church of San Bartolomeo Apostolo. Formerly dedicated to S. Maria Assunta in cielo. Its shape is a Latin cross, with three naves separated by two rows of columns.
2016
Scapoli (IS)
Scapoli (Scapulë in molisano) è un comune italiano di 666 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Fino al XV secolo fu parte integrante del Giustizierato d'Abruzzo e dell'Abruzzo Citeriore. Le origini del paese risalgono probabilmente al IX secolo, come risulterebbe da alcuni testi tra i quali il "Chronicon Vulturnense", antico testo redatto intorno al 1130 da un monaco dell'abbazia di San Vincenzo al Volturno di nome Giovanni. Proprio da questo testo risulterebbe che l'insediamento di Scapoli (cd. Castrum Scappili) nacque sulle terre di proprietà dall'abbazia ad opera dei monaci che erano stati cacciati dai Saraceni da Castel San Vincenzo. Dalla sua costituzione Scapoli subì l'influenza di diverse famiglie di origine franco-romana, tra le quali nel 1043 prevalse la famiglia Borrello che aveva sottratto all'abbazia l'intera valle del Volturno. Il paese ritornò nelle mani dell'abbazia grazie all'intervento del Papa Niccolò II per poi esservi di nuovo sottratto ad opera dei Conti dei Marsi. Successivamente dal 1200 passò in mano ai Caldora e nel 1382 il feudo fu venduto ai Pandone. Nel XVI secolo e fino al 1621 fu dei Bucciarelli per poi essere ceduto a Innico di Grazia, barone di Cerro al Volturno, fino ad arrivare ai marchesi Battiloro. Fu annesso al ducato di Terra di Lavoro fino al 1861 quando entrò nel territorio di Campobasso. Durante la seconda guerra mondiale si trovò sulla famosa "Linea Gustav" creata dai Tedeschi per impedire l'avanzamento degli alleati. Molto importante fu infatti la costituzione proprio a Scapoli del Corpo Italiano di Liberazione, protagonista di sanguinose battaglie sul vicino Monte Marrone. Nel 1970 fu annesso alla neonata provincia di Isernia e da 20 anni fa parte del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
2025
Pesche. The Ancient Village
2021
Isernia, scorci
2022
The Church - cave of St. Michael the Archangel
The Grotta di San Michele Arcangelo, rebuilt and enlarged in 1890 on the remains of the ancient church. In it the pilgrim can experience the link between man and nature.
2023
Castelpetroso. The places of the Apparition
2023
Roccasicura.
Roccasicura (La Ròcca in Molise) is an Italian town of 484 inhabitants in the province of Isernia in Molise
2024
Carpinone. The waterfalls. Spring 2024
In the heart of a very small village in Molise, immersed in an enchanted forest and floral nature, stands the Carpinone waterfall, one of the most fascinating natural spectacles of the place. The rush of foaming water, which rushes downwards, pervades you as soon as you take the path and when you finally reach it you have a fantastic visual effect of light and roar. The Carpinone waterfall is becoming one of the major natural attractions of Molise, thanks also to a group of volunteers who, for some years, have been taking care of its appearance to make it accessible to everyone and not just to the few enthusiasts or those who despise the danger... She's too beautiful to leave there alone! It was born as a gift from nature and can be reached by following various paths, all immersed in the bright greenery of Molise and all marked with hand-made wooden signs, so as not to affect the suggestive panorama. As you walk, you feel a very pleasant emotion thanks to the direct contact with nature, the breathing of healthy, clean air and the sight of wonderful floral species that make everything fairytale-like.
2022
Castiglione di Carovilli. The Ammond church
Ancient church located on the hill, dating back to the fifteenth century, which today, especially in the summer months, hosts theatrical and classical music events.
2021
Isernia. Convent of S. Spirito
Back to Top