You may also like

2023
Roccavivara, Sanctuary of S. Maria di Canneto
Surrounded by pines, in an area already inhabited in Roman times, the abbey-sanctuary of S. M. di Canneto rises isolated in the middle of an olive grove.
2025
Termoli
2021
Termoli
Termoli è un comune italiano di 32 953 abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Termoli si trova lungo la costa adriatica. Unico porto del Molise, è centro peschereccio, turistico e industriale. Mantieni il borgo medievale chiuso all'interno delle mura che lo separano dalla città moderna.
2022
Capracotta. Parish Church of S. Maria in Cielo Assunta
It is located on the highest part of the town, in the Terra Vecchia district, and was the seat of the collegiate church. It is not known what the current church was like, which is the result of a total renovation in 1725. The antiquity of the church is testified by a bas-relief of the bell tower, which bears the symbol of the Tree of Life, from the Renaissance period, the adjacent walls, with the portal of the chapel of the Visitation, show holes for the bells. The stone bell tower, with a square plan, has its current appearance, the result of the restoration of 1898. The baptismal font in walnut wood, with gold decorations, restored in 1980, and a stone font can also be attributed to the archaic church. In the 18th century the civic coat of arms was moved to the main altar by the Town Hall, and the church became the symbol of the entire Capracottese community.
2022
Molise, Italy. Spectacular autumn panorama.
Molise is an Italian region with a stretch of coast overlooking the Adriatic Sea. It includes a part of the Abruzzo National Park in the Appennine mountain range, with a rich wildlife and trails.
2015
Trivento (CB)
Trivento è un comune italiano di 4 663 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. È sede vescovile. Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore: principale edificio religioso, fu costruita sopra il tempio di Diana e dove ora si trova la Cripta di San Casto. La chiesa venne ampliata nel XIII secolo e restaurata completamente nel 1726 in stile barocco. L'altare maggiore è di Paolo Saverio di Zinno. Di intessere è la Cripta paleocristiana in sette piccole navate con volte a crociera; presso la tomba di San Casto si trova un bassorilievo della Trinità tra due delfini. Palazzo comitale, noto anche come Palazzo Colaneri, si trova in posizione dominante sul borgo, risalente, per la forma esterna, al dominio dei Caldora nel XV secolo. La struttura presenta alte mura di cinta, con pianta irregolare, e due ingressi principali. L'interno è stato modificato nei secoli, la parte sotterranea è spartana perché usata in passato come carcere di mentre al piano nobile si conserva un salone con affreschi. Chiesa di San Nicola di Bari : costruzione del XVI secolo, in con restauro barocco dei secoli successivi, dei quali risale la statua del Sacro Cuore. La chiesa è semplice e con un impianto a capanna, e facciata alternata da mattoni e intonaco, con campanile a vela. Scalinata del borgo di San Nicola : in tutto sono 365 gradoni e costituiscono l'accesso principale alla piazza del Duomo. Sperone roccioso "Morgia dei briganti": noto per lo scorrazzare di briganti nel periodo post unitario.
2025
Frosolone. Church of San Pietro Apostolo 2025
2023
Roccasicura. Church of St. Leonard of Limoges
Founded by the Longobards, it has maintained the old appearance of a small chapel with a single nave. The portal retains its 12th century appearance with a simple arch and lunette.
2015
Capracotta (IS)
Capracotta è un comune italiano di 871 abitanti della provincia di Isernia, in Molise. Si trova a 1.421 metri sul livello del mare ed è, dopo Rocca di Cambio, il comune più alto dell'Appennino. Ha fatto parte del Regno di Napolie del Regno delle Due Sicilie. Nonostante le origini medievali, il borgo ha un aspetto moderno a causa della ricostruzione dovuta ai danni della Seconda guerra mondiale, eccetto alcuni monumenti come le chiese. Dagli anni '50 in poi è iniziata a diventare una delle principali stazioni sciistiche molisane, assieme a Campitello Matese, determinando lo sviluppo economico e turistico.
2015
Molise - Pietracupa (CB)
Pietracupa è un comune italiano di 207 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. L'etimologia del nome è un composto di pietra, poiché costruito su un'enorme formazione calcarea, la "Morgia", e dell'aggettivo cupa, che in latino vuol dire "botte", in riferimento ai numerosi insediamenti rupestri ancora visibili in essa. È zona di villeggiatura estiva e di escursionismo.
Back to Top